Il caricatore Teison supporta questa transizione offrendo compatibilità con i principali brand di terminali POS, tra cui Nayax, Payter, PAX, Wizarpos, Ingenico e Payten. Ogni soluzione è stata rigorosamente testata per sicurezza, affidabilità e conformità, ottenendo ampia approvazione da parte dei clienti.
I sistemi di pagamento Point of Sale (POS) stanno diventando sempre più importanti per le infrastrutture di ricarica elettrica. Ecco perché:
1. Convenienza per i conducenti di EV
Un terminale POS (lettore di carte, NFC, QR, portafoglio mobile) consente ai conducenti di pagare direttamente con carta di credito/debito, Apple Pay, Google Pay, ecc., proprio come fare rifornimento in una stazione di servizio.
2. Accessibilità e inclusività
Rende la ricarica elettrica disponibile a tutti gli utenti, compresi turisti, conducenti occasionali di EV o utenti di flotte che potrebbero non avere un'app locale di ricarica o una carta ⧯RFID.
3. Conformità normativa
In alcune regioni (ad esempio UE, UK, parti degli USA), le normative spingono per opzioni di pagamento aperte nelle stazioni di ricarica pubbliche per garantire equità e trasparenza.
4. Transazioni più veloci
Il POS contactless consente l'avvio della ricarica con un semplice tocco.
Riduce le file, semplifica le operazioni e aumenta l'utilizzo dei caricatori.
5. Fiducia e trasparenza
I sistemi POS generano ricevute istantanee e consentono una visibilità in tempo reale dei prezzi.
Crea fiducia nei clienti rendendo il pagamento semplice come fare rifornimento a un distributore.
6. Vantaggi per l'operatore
Semplifica la riscossione dei ricavi senza bisogno di complessi sistemi di abbonamento.
Amplia la base clienti attirando utenti occasionali.
Può integrarsi con programmi fedeltà o prezzi dinamici.
Articoli correlati